C’è un tempo per mettersi in cammino. E per molti, quel tempo è ora.
Dal 29 luglio al 3 agosto 2025, Roma accoglie il Giubileo dei Giovani, un appuntamento che si intreccia con la grande esperienza del Giubileo universale e ne traduce il senso nella vita concreta dei ragazzi e delle ragazze che abitano questo tempo.
Il tema – Pellegrini di speranza – è più di uno slogan: è un’indicazione di rotta. In un mondo segnato da crisi ambientali, guerre, solitudini nuove e vecchie, ai giovani non si chiede di sapere già tutto, ma di mettersi in cammino. Di imparare a leggere i segni. Di coltivare un’ostinata fiducia nel futuro.
Il programma si sviluppa in cinque giorni intensi, pensati per unire preghiera, arte, dialogo e festa:
-
Si comincia martedì 29 luglio con la Messa di benvenuto della Chiesa di Roma in Piazza San Pietro (ore 18.00).
-
Il 30 e 31 luglio sarà il tempo del Dialogo con la città: dalle 10.30 alle 18.00 attività culturali, artistiche e spirituali diffuse per Roma offriranno occasioni di incontro e riflessione.
-
Venerdì 1 agosto, al Circo Massimo, la giornata penitenziale aprirà spazi al silenzio e alla riconciliazione.
-
Sabato 2 agosto e domenica 3 agosto, il cuore del Giubileo si sposterà a Tor Vergata: testimonianze, musica, preghiera con il Papa, la Veglia e la Celebrazione eucaristica finale.
Il contributo richiesto per partecipare è di 210 euro, comprensivo di tutto quanto necessario per vivere al meglio l’esperienza.
Ma più che un evento da segnare in agenda, il Giubileo dei Giovani è un invito. A uscire dal proprio guscio. A confrontarsi con altri volti, altre storie, altre fedi. A scoprire che la speranza non è una parola astratta, ma si costruisce camminando, anche con passo incerto, ma insieme.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 aprile al link che segue: https://tinyurl.com/42r8jrax
Per informazioni e aggiornamenti: Facebook: Giovani Rieti | Instagram: @giovani.rieti